La Trattoria indica un luogo popolare molto alla mano in cui la tradizione culinaria incontra lo stile familiare e accogliente quanto più vicino possibile a quello di casa nostra. La trattoria fiorentina è, come tutte quelle italiane, un esercizio pubblico tipico del luogo in cui si sosta per desinare da…
Le ultime novità… fresche fresche!
Il Braciere Malatesta è una trattoria fiorentina gestita dal 1954 dalla famiglia Baglioni e situata a Firenze in via Nazionale, vicina alla stazione ed in pieno centro storico. La trattoria serve i piatti tipici della cucina fiorentina, preparati secondo le ricette tradizionali o rivisitati: pasta fatta in casa, sughi, umidi,…
[:it]La bistecca vera deve rispondere a requisiti specifici e indiscutibili. Trovarsi davanti a pezzi di carne strepitosi e immaginare di cuocerli è un’azione che un mastro grigliere esperto si trova ad affrontare con regolarità. La sua esperienza in materia lo porta a svolgere questo ruolo con disinvoltura tenendo ben presente…
[:it]Grande, bella e candida la Chianina, razza bovina di origini antichissime, oggi fiore all’occhiello della cultura gastronomica Toscana. Questi magnifici bovini vantano infatti una storia millenaria, i reperti storici ritrovati collocano i primi allevamenti della razza che ci dà la Bistecca Chianina, nella zona tra Umbria e Toscana già 22…
[:it]Dove mangiare la Bistecca a Firenze? È dal 1500 che a Firenze si cucina ciccia di manzo cotta alla brace, ormai la Bistecca alla Fiorentina è diventata parte integrante della città, dei suoi cittadini e dei moltissimi turisti che non vogliono perdersi questo gustosissimo rituale atavico che caratterizza la nostra bella Firenze. “Dove…
[:it]Il rito della Bistecca a Firenze è legato ai sensi e al tempo. Al Braciere Malatesta facciamo del nostro meglio per guidare il cliente in questa esperienza sensoriale unica. Il rito della Bistecca a Firenze nasce dagli ingredienti, pochi ma mai banali: 1:La CICCIA È questo infatti il termine autoctono…